Animali domestici e separazione, contesi durante il divorzio
Animali domestici e separazione: sono contesi durante il divorzio, ma come agisce il giudice davanti ad una richiesta di affidamento di Fido o Miao?
Mettiamo che oltre agli animali domestici abbiate anche dei figli, gli animali seguono i bambini per tenere insieme il più possibile i cuccioli di casa.
Niente figli?
Allora è più complicato. A volte il giudice non si pronuncia. Se la coppia non ha figli non è raro che gli animali domestici rappresentino quei figli non avuti e che nessuno dei due coniugi voglia separarsi dagli amati a quattro zampe.
Si può fare come con i figli?
Sballottarli da un appartamento all’altro? Oppure lottare per averne l’affidamento esclusivo? Molto spesso gli amici a quattro zampe sono ritenuti in tutto e per tutto membri della famiglia, quindi che fare?
Lo sapevate che in America le cause di divorzio in cui sono presenti animali domestici sono aumentate tantissimo? E per loro vengono intraprese vere e proprie battaglie legali, che rendono difficile la vita agli avvocati dato che non c’è un diritto degli animali e in genere viene tenuto in conto per la maggior parte il bene dell’essere umano.
Così, alla fine dell’unione, gli amici a quattro zampe sono contesi e, se i tribunali ancora non prevedono che siano trattati come membri della famiglia, per cui ci sia il diritto di visita, la considerazione del loro bene, i due ex coniugi devono affrontare da soli o con i rispettivi avvocati, l’estenuante lotta per l’affidamento.
Anche con gli animali domestici però sorgono i problemi che si hanno con i figli? Dovrebbe esserci un assegno di mantenimento? E le spese chi dovrebbe sostenerle? E poi, tutti gli animali domestici dovrebbero avere lo stesso trattamento?
Cani? Gatti? Pesciolini? Pappagalli?
Insomma l’affidamento degli animali domestici è un argomento ancora aperto.
photo credits | imgion
Pingback:Divorziata e single cerca uomo - AmoreSepariamoci : AmoreSepariamoci