Divorziare crea problemi di cuore alle donne

Ricercatori americani hanno dimostrato che divorziare fa aumentare la possibilità di infarto, specialmente tra le donne. Lo studio è stato condotto a livello nazionale su un campione di donne mai sposate e un campione di donne separate.
Il divorzio risulta essere fonte di stress da tutti i punti di vista: economici, sentimentali e fisici. E se divorziano più volte il rischio aumenta. Certo in America l’iter del divorzio è più semplice e veloce. Forse in Italia alla fin fine siamo più fortunate?
Dato che ci vuole così tanto tempo per ottenere un divorzio possiamo sposarci e lasciarci meno volte. Che lo abbiano fatto per la nostra salute?
Ad ogni modo, lo studio condotto può essere interessante, ma nessuno ha pensato di controllare i livelli di stress in persone che sono INFELICEMENTE sposate?
Forse con il divorzio una persona riesce finalmente a rilassarsi, ad essere se stessa, a riprendere in mano le redini della sua vita e delle proprie emozioni.
Ma al giorno d’oggi sembra che i ricercatori siano sempre impegnati in ricerche di questo genere. Non che siano inutili o le ritenga tali, ma dipende sempre dal punto di vista da cui si guarda una cosa che ne dà la prospettiva.
Credo che un divorzio, o una separazione per una persona possano essere fonte di stress, oppure fonte di alleggerimento. Pensiamo ad una donna che viene picchiata, o a un uomo che deve continuamente accettare tradimenti.
Una relazione che finisce può donare un nuovo presente e un futuro più felice.
Come dicevo è sempre la prospettiva a dare la giusta angolazione alle cose. Non credete anche voi?
E se poi vogliamo prendere in considerazione i figli… che dire del loro stress? Meglio vivere con due genitori separati e più sereni oppure con due genitori che litigano in ogni momento?
Il punto di vista cambia tutto e personalmente sono convinta che si debba guardare al maggior bene delle persone coinvolte, alla tranquillità e serenità future pensando che il divorzio è un “passaggio obbligato” per alcuni.
Se volete leggere la ricerca questa è la fonte in inglese.
Segui il blog AmoreSepariamoci su Facebook.
photo credits | nursinglink