Festa a tema per il divorzio
Una festa a tema per il divorzio? Un’idea per sdrammatizzare, per coinvolgere gli amici e far vedere che tutto sommato, anche se la ripresa è lenta, in qualche modo c’è!
Come decidere?
Non è così difficile!
Se volete dare sfogo ad un po’ di horror scegliete per una festa a tema Halloween con morti viventi, fantasmi, coltelli e pugnali infilzati qui e là (tanto è per gioco).
Con vedove allegre, mariti decapitati, cadaveri e streghe.
In alternativa gangster, pupe e un pizzico di follia anni Sessanta, o Settanta.
Gli inviti dovranno seguire il tema della festa riportando disegni e illustrazioni che possano far capire a invitati e ospiti cosa ci si aspetta da loro, ovvero come dovranno vestire.
Lo stesso dicasi per la torta: cadaveri e sangue in genere sono temi molto utilizzati per le divorced cakes.
In genere chi divorzia e non voleva vorrebbe vendicarsi, far soffrire l’altro, ed è piuttosto arrabbiato.
Una festa però deve essere divertente quindi cercate di trasformare dolore e arrabbiatura in qualcosa di positivo e non esagerate con le “idee cattive“.
Ad ogni modo una festa può essere a tema oppure no, a seconda di come preferite.
Un’idea simpatica è, visto che buttare lo sposo giù dalla torta e lasciarlo insanguinato e mezzo morto alla base, sembra essere uno dei must, organizzare una festa a tema vampiri. Si sa che loro amano il sangue!
La parola d’ordine è DIVERTIMENTO per superare una situazione difficile, un momento particolare, e dare una svolta alla propria vita condividendo i momenti con gli amici che ci sono stati accanto per tutta la durata della separazione e divorzio.
Se poi volete organizzare un divorce party in grande stile con molti ospiti (una sorta di ricevimento di nozze all’incontrario) fatevi aiutare dalle vostre migliori amiche.
E se avete già dato una festa simile perchè non raccontarci come l’avete organizzata e com’è andata?
photo credits | theglobeandmail