Separazione dei beni
La separazione dei beni è un regime patrimoniale coniugale (un criterio di divisione tra i coniugi della ricchezza acquisita durante il matrimonio).
Tale convenzione deve essere stipulata per atto pubblico pena la nullità in base all‘art. 162 c.c.
Questa scelta del regime di separazione dei bene può essere fatta dagli sposi in tre momenti distinti:
- al momento della celebrazione del matrimonio, rendendo apposita dichiarazione al celebrante (Ufficiale di stato civile, Parroco o altro ministro del culto);
- prima del matrimonio, con appropriata convenzione stipulata davanti ad un notaio;
- dopo il matrimonio, anche questa con convenzione stipulata davanti ad un notaio.
In caso di divorzio la scelta iniziale di comunione o separazione dei beni è molto importante.
Vi ricordate il famosissimo film La Guerra dei Roses? Un classico. Ci sono molti esempi anche nel mondo dello spettacolo di divorzi famosi che ci ricordano quanto sia importante all’atto del matrimonio prendere degli accordi chiari.
Magari avete anche degli esempi nella vostra vita, amici o parenti che al momento del divorzio si sono quasi “cavati gli occhi” per dividersi i beni.
Prendete le giuste precauzioni e firmate degli accordi “pre matrimoniali” chiari prima di pronunciate il vostro “Sì”. La vita è fatta di momenti di grande gioia, ma anche di attimi di dolore ed in quei momenti si ringraziano i consigli e le decisioni prese quanto vincevano l’amore e la felicità e in cui sembrava brutto dover pensare al peggio.
Ebbene sì separiamoci con amore non dovrebbe essere solo uno slogan!
Io personalmente ho scelto il regime di separazione dei beni, credo sia la scelta migliore e la consiglio a tutte voi. Oltre a rendere le pratiche del divorzio facili, rende facili operazioni come acquisti e vendita durante il matrimonio stesso.
Articolo scritto da Jenny
photo credits | waysandhow
Pingback:Divorzio lampo se i due coniugi sono di nazionalità differente : AmoreSepariamoci